Nel corso degli anni il Museo Civico di Cabras ha stretto collaborazioni con numerosi enti in relazione ad attività di divulgazione, di ricerca e di tutela del patrimonio archeologico del territorio.
Tra le principali si ricordano:
– Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano (attività di tutela, di ricerca e di valorizzazione del patrimonio archeologico).
– Istituto per la Civiltà fenicia e punica del CNR – Roma (scavi nel quartiere artigianale di Murru Mannu a Tharros, 1992-1998; allestimento della sala dedicata a Tharros, 1997).
– Università di Bologna (scavi nella necropoli meridionale di Tharros, 2001-2004, 2012-2014; allestimento della mostra In piscosissimo mari, 2006; rinnovamento dell’apparato didascalico del Museo, 2014).
– Università degli Studi di Cagliari (scavi nella necropoli settentrionale di Tharros, 2009-2013; tirocini formativi; progetti di ricerca).
– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) del Gran Sasso (collaborazione all’allestimento della sala dedicata al relitto di Mal di Ventre, 2008).
– Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” (allestimento della mostra In piscosissimo mari, 2006; attività di ricerca)
– Institut National du Patrimoine di Tunis (lezioni e conferenze, 1992-1995, 1998; stages didattici sul santuario punico-romano di Henchir el-Hami, 1994, 1995, 1996).
– Museu de Menorca (Baleari-ES) (stages di ricerca sugli insediamenti costieri dell’isola di Minorca, 1991, 1992, 1993, 1994).
– Italia nostra, sez. Cabras (allestimento di mostre e attività di divulgazione).