Museo
Museo civico Giovanni Marongiu di Cabras
Il Civico Museo Archeologico di Cabras, inaugurato nel 1997, custodisce importanti testimonianze del territorio dalla preistoria al Medioevo. Qui sono esposti materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, che documentano le diverse fasi di occupazione del sito dal V millennio a.C. agli inizi del III millennio a.C. dalla città di Tharros e dal relitto romano di Mal di Ventre, affondato nella prima metà del I secolo a.C. e ritrovato nel 1989.
Informazioni
Indirizzo: via Tharros, Cabras; telefono: +39 0783 290636
Ente titolare: Comune di Cabras
Gestione: Cooperativa Penisola del Sinis, Cabras
Sito web: www.penisoladelsinis.it
email: cooperativa@penisoladelsinis.it
Il museo
Il museo è dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio comunale di Cabras nella penisola del Sinis.
Il periodo prenuragico e nuragico è documentato dai materiali recuperati con lo scavo del villaggio di Cuccuru is Arrius che ha restituito significative testimonianze a partire dal Neolitico medio.
L’età storica è invece ben rappresentata da reperti provenienti dall’antica città di Tharros, costruita dai Fenici su un preesistente villaggio nuragico e ampliata in senso urbano in età punica e poi romana.
I materiali fenicio-punici esposti provengono dallo scavo del quartiere artigianale della città e dal tofet al quale riportano le urne e le stele in esposizione.
Il percorso museale è arricchito da pannelli didattici relativi alla mostra temporanea ” in piscosissimo mari” .
Dal 7 Giugno del 2008 è stata inaugurata la sala dedicata al Relitto di Mal di Ventre e dal 22 Marzo 2014 quella relativa al complesso statuario di Mont’e Prama.
Esiste un servizio di visita guidata gratuita. Il museo organizza laboratori didattici di argomento archeologico e naturalistico per scuole di ogni ordine e grado, incontri di studio e convegni. È preferibile la prenotazione per la visita guidata dei gruppi e per i laboratori didattici. Non esistono barriere architettoniche.
Perché è importante visitarlo
Il museo raccoglie testimonianze che consentono di ricostruire la storia del territorio, in particolare di Tharros, una delle più antiche città in Sardegna.
Carta dei servizi
La Carta dei Servizi del Museo di Cabras si ispira alla definizione di museo come “istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo aperta al pubblico, che compie ricerche sulle testimonianze materiali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, di educazione e di diletto” (ICOM) che mette al centro dei suoi interessi la società e i fruitori.
La Carta individua ed elenca le aree nelle quali il Museo di Cabras si articola e sancisce l’impegno al rispetto dei diritti indicando, in merito ad ognuna di esse, i fattori di qualità adottati.
Gli Obiettivi del documento sono la pubblicità dei servizi disponibili, la trasparenza nei rapporti fra il Museo di Cabras e gli utenti, la qualificazione dei servizi offerti. Il Museo di Cabras si propone inoltre di soddisfare i bisogni dell’utenza individuando le azioni più idonee affinché siano recepite costantemente le nuove e varie esigenze.
Comune di Cabras
Sindaco: Andrea Abis
Assessore alla cultura: Carlo Trincas
Museo Civico di Cabras
Direttore scientifico: Dott. Carla Del Vais
Curatore: Prof. Salvatore Sebis
Gestione: “Penisola del Sinis” Soc. Coop.
Responsabile Ufficio Cultura: Dott. M. Sofia Pippia
Responsabile tecnico: Dott. Ing. Giuseppe Podda