Bibliography
1. The Museum and temporary exhibitions
– Aa.Vv., Tharros. Patrimonio Culturale Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna s.d. (2011).
– C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione. Guida alla mostra (Cabras, 11 febbraio – 30 giugno 2006), Iglesias 2006.
– C. Del Vais, Al Museo Civico di Cabras (OR) una mostra sul mare e sullo sfruttamento delle sue risorse tra antichità e tradizione, in Civiltà del Mare, 1, 2006, pp. 57-62.
– C. Del Vais, Mostra In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione. Museo Civico di Cabras (Oristano) (11 febbraio – 30 settembre 2006), in L’archeologo subacqueo, in corso di stampa.
– G. Tore, Museo Civico di Cabras, in C. Lilliu (a cura di), Guida alla Visita dei Musei e delle Collezioni della Sardegna, Cagliari 1997, pp. 167-169.
– G. Tore, Per un Museo di Tharros, in E. Acquaro, M.T. Francisi, G.M. Ingo, L.I. Manfredi (a cura di), Progetto Tharros, Roma 1997, pp. 23-25.
2. Artifacts on display and artifacts preserved in the Museum
– Aa.Vv., Tharros I-XXV, in Rivista di Studi Fenici, 3-4, 6-15, 17, 19, 21, 22, suppl. 23-25, 28, 1975-76, 1976-1987, 1989, 1991, 1993, 1994-1998, 2000.
– E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le urne dello scavo Pesce – I (= Collezione di Studi Fenici, 29), Roma 1989.
– E. Acquaro, M.L. Amadori, C. Del Vais, B. Fabbri, S. Lanza, Indagini archeometriche sulle ceramiche puniche a vernice nera da Tharros (Sardegna), in Atti del II Congresso Nazionale di Archeometria dell’A.I.Ar (Bologna, 29 gennaio – 1 febbraio 2002), Bologna 2002, pp. 529-542.
– E. Acquaro, C. Del Vais, A.C. Fariselli (a cura di), Beni culturali e antichità puniche. La necropoli meridionale di Tharros. Tharrhica-I (= Biblioteca di Byrsa, 4), Sarzana 2006.
– M.L. Amadori, C. Del Vais, B. Fabbri, S. Lanza, La ceramica punica a vernice nera da Tharros (Cabras – Oristano): Le letture storiche e indagini archeometriche, in F. Berti, B. Fabbri, S. Gualtieri, C. Guarnieri (a cura di), Metodologia di ricerca e obiettivi degli studi: lo stato dell’arte. Atti della 6a Giornata di Archeometria della ceramica (Ferrara, 9 aprile 2002), Bologna 2004, pp. 39-58.
– E. Atzeni, Nuovi idoli della Sardegna prenuragica (Nota preliminare), in Studi Sardi, XXIII, 1973-74, pp. 3-51.
– E. Atzeni, La dea Madre nelle culture prenuragiche, in Studi Sardi, XXIV, 1975-77 (1978), pp. 3-69.
– E. Atzeni, Reperti neolitici dall’Oristanese, in Aa.Vv., Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, pp. 35-62.
– E. Atzeni, R. Forresu, L’insediamento abitativo del settore F, in V. Santoni, Cabras- Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 110-111.
– B. Bignon, N. Serrand, L.J. Costa, C. Lugliè, Les restes coulinaires de Cuccuru is Arrius (Oristano, Sardaigne): nouveaux apports à la connaissance des économies néolithiques en domaine litorale, in Bulletin de la Société Préhistorique Française, 105, 4, 2008, pp. 773-786.
– L. Campisi, Ceramica sigillata in collezione privata, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 325-333.
– S. Caruso, A. Zupancich, Analisi degli oggetti in ossidiana del sito di Sa Osa-Cabras (OR), inA. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 303-312.
– G. Castangia, L’edificio A del sito di Sa Osa-Cabras (OR). Analisi preliminare della struttura e dei materiali ceramici, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 257-285.
– G. Castangia, L’edificio A del sito di Sa Osa – Cabras (OR), in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, IV, pp.1405-1408.
– E. Cotza, La pittura nella ceramica punica: il caso di Tharros, in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi fenici e punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, III, pp. 975-981.
– M. Dadea, Ceramiche giudicali dal villaggio abbandonato di Santu Jaccu in agro nurachese, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia II, Atti del convegno di studi La ceramica nel Sinis dal neolitico ai giorni nostri (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 437-463.
– C. Del Vais, Nota preliminare sulla tipologia dei vasi «à chardon» da Tharros, in Rivista di Studi Fenici, XXII, 2, 1994, pp. 237-241.
– C. Del Vais, Lucerne attiche da Tharros (Cabras – Oristano): note preliminari, in Reppal, XI, 1999, pp. 21-36.
– C. Del Vais, La terza vita di Tharros la città depredata, in Quaderni di Darwin, 1, 2007, pp. 76-85.
– C. Del Vais, Cippi e altarini funerari dalla necropoli meridionale di Tharros. Nuovi dati, in Byrsa, 19-20, 2011, pp. 35-60.
– C. Del Vais, Stele, cippi e altarini funerari dalle necropoli puniche di Tharros (= Biblioteca di Byrsa, 9), Sarzana 2013, pp. 192.
-C. Del Vais, R. Se Simone, Una nuova iscrizione punica su cippo funerario dalla necropoli meridionale di Tharros, in A. Lémaire (éd.), Phénicien d’Orient et d’Occident.
– C. Del Vais, A.C. Fariselli, Tipi tombali e pratiche funerarie nella necropoli settentrionale di Tharros (San Giovanni di Sinis, Cabras – OR), in Ocnus, 18, 2010, pp. 9-22.
-C. Del Vais, A.C. Fariselli, La necropoli settentrionale di Tharros: nuovi scavi e prospettive di ricerca (campagna 2009), in M.G. Arru, S. Campus, R. Cicilloni, R. Ladogana (a cura di), Ricerca e confronti 2010. Atti. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 1-5 marzo 2010) (= ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte, suppl. 2012 al n. 1), 2012, pp. 261-283 [https://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/596.
– C. Del Vais, A.C. Fariselli, Nuove ricerche nella necropoli settentrionale di Tharros, Aa.Vv., Actes du VIIème Congrès International des Études phéniciennes et puniques “La vie, la religion et la mort dans l’univers phénico-punique” (Hammamet, 10-14 novembre 2009), Tunis c.s.
– C. Del Vais, S. Sebis, Storia e archeologia (= I Quaderni dell’AMP “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, 2), Cabras 2010.
– A. Depalmas, S. Vidili, La struttura α del settore settentrionale di Sa Osa-Cabras (OR). Notizia preliminare, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 193-207.
– F. Germanà, V. Santoni, La necropoli di Cuccuru s’Arriu (Cabras) e i paleosardi medioneolitici,in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano, 9, 1992, pp. 5-30.
– S. Giorgetti, Area cultuale annessa al tempio a pozzo, in V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 113-115.
– G.M. Ingo et alii, La pirometallurgia, in E. Acquaro, M.T. Francisi, G.M. Ingo, L.I. Manfredi (a cura di), Progetto Tharros, Roma 1997, pp. 31-46.
– G.M. Ingo, G. Bultrini, T. de Caro, C. Del Vais, Microchemical study of the black gloss on red- and black-figured Attic vases, in Surface and Interface Analysis, 30, 2000, pp. 101-105.
– G. Lovicu, M. Labra, F. De Mattia, M. Farci, G. Bacchetta, M. Orrù, Prime osservazioni sui vinaccioli rinvenuti negli scavi di Sa Osa (OR), inA. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 249-255.
– C. Lugliè, La ceramica di cultura Ozieri nell’Oristanese, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia. Atti del Convegno “La ceramica artistica, d’uso e da costruzione nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri” (Oristano, 1994), Oristano 1995, pp. 19-43.
– C. Lugliè, Forme ceramiche della prima età dei metalli e della cultura di Monte Claro nell’Oristanese, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia. Atti del Convegno “La ceramica artistica, d’uso e da costruzione nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri” (Oristano, 1994), Oristano 1995, pp. 71-99.
– C. Lugliè, Elementi culturali del Neolitico medio-superiore da alcuni insediamenti del Sinis, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia II. Atti del convegno di studi “La ceramica nel Sinis dal neolitico ai giorni nostri” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 57-105.
– C. Lugliè, S. Sebis, Un insieme di foliati in ossidiana dal villaggio di Cuccuru is Arrius (Cabras, OR), in P. Castelli, B. Cauli, F. Di Gregorio, C. Lugliè, G. Tanda, C. Usai (a cura di), L’ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo: recupero dei valori di un territorio. Atti del Convegno (Oristano, 29-30 novembre e 1º dicembre 2002), Oristano 2004, pp. 235-241.
– L.I. Manfredi, I bacini decorati punici da Tharros, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi fenici e punici (Roma, 9-14 Novembre 1987), Roma 1991, III, pp. 1013-1018.
– P. Mannea, Fittili vascolari punici in collezione privata, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia. Atti del 2° convegno di studi: La ceramica nel Sinis dal neolitico ai giorni nostri (Oristano-Cabras, 25-26 Ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 255-309.
– P. Mattazzi, Nuove terrecotte figurate dagli scavi di Tharros, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 245-253.
– R.T. Melis, S. Sechi, L’insediamento nuragico di Sa Osa-Cabras (OR). Studio geoarcheologico, inA. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 187-191.
– M.A. Mongiu, Tempio a pozzo nuragico: ceramica a vernice nera, in V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 118-122.
– S. Moscati, Le officine di Tharros (= Studia punica, 2), Roma 1987.
– S. Moscati, Le stele puniche in Italia (= Itinerari, X), Roma 1992.
– S. Moscati, M.L. Uberti, Le stele di Tharros e l’artigianato punico in Italia, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 57, 1984-85, pp. 37-56.
– S. Moscati, M.L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei (= Collezione di Studi Fenici, 21), Roma 1985.
– M. Orrù, O. Grillo, G. Lovicu, G. Venora, G. Bacchetta, Morphological characterisation of Vitis vinifera L. seeds by image analysis and comparison with archaeological remains, in Vegetation History and Archaeobotany. The Journal of Quaternary Plant Ecology, Palaeoclimate and Ancient Agriculture – Official Organ of the International Work Group for Palaeoethnobotany, Springer-Verlag 2012.
– L. Pau, La fossa B dell’insediamento nuragico di Sa Osa-Cabras (OR). Analisi preliminare del materiale ceramico, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 287-302.
– L. Pau, Le fosse B e G2 dell’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras – OR). Analisi del materiale ceramico di due contesti del Bronzo finale dall’area meridionale, in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, IV, pp. 1409-1414.
– L. Pau, Le fosse F e G1 dell’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras – OR). Analisi preliminare del materiale ceramico di due contesti del Bronzo medio dell’area meridionale, in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, IV, pp. 1415-1420.
– P.F. Ruiu, Ceramica comune romana in collezione privata, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 311-323.
– D. Salvi, Prime considerazioni sullo scavo di un relitto romano presso l’Isola di Mal di Ventre, in Atti della IV Rassegna di archeologia subacquea. IV premio Franco Papò (1989), Messina 1991, pp. 147-153.
– D. Salvi, Le massae plumbeae di Mal di Ventre, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IX convegno di studio (Nuoro 1991), Sassari 1992, I, pp. 661-672.
– D. Salvi, L’oneraria di Mal di Ventre, in Aa.Vv., Il trasporto commerciale marittimo nell’antichità (3° biennale internazionale del mare, Napoli 27 giugno-26 luglio 1992), Genova 1992, pp. 37-39.
– D. Salvi, Da Carthago Nova verso i porti del Mediterraneo: il naufragio di un carico di lingotti di piombo, in Bollettino di Archeologia, 16-18, 1992 (1995), pp. 237-248.
– D. Salvi, Ceramiche da un contesto cabrarese, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 465-477.
– D. Salvi, Il relitto di Mal di Ventre (Cabras – OR), in C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione. Guida alla mostra (Cabras, 11 Febbraio – 30 Giugno 2006), Iglesias 2006, pp. 46-47.
– I. Sanna, Sa Osa-Cabras (OR). I reperti organici del pozzo N, inA. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 239-248.
– V. Santoni, Notiziario. Sardegna,in Rivista di Scienze Preistoriche, XXXII, 2, 1977, pp. 353-354.
– V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 103-127.
– V. Santoni, Il mondo del sacro in età neolitica, in Le Scienze, ottobre 1982, pp. 70-80.
– V. Santoni, A. Doria, Cabras (Oristano). Necropoli neolitica sull’isolotto di Cuccuru S’Arriu, in Aa.Vv., Memorabilia. 3. Il futuro della memoria, Roma-Bari 1987.
– V. Santoni, Le tombe neolitiche di Cuccuru S’Arriu di Cabras, in Quaderni didattici della Soprintendenza Archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano, 1, 1988.
– V. Santoni, Cuccuru S’Arriu – Cabras. Il sito di cultura San Michele di Ozieri. Dati preliminari, in L. Dettori Campus (a cura di), La cultura di Ozieri, problematiche e nuove acquisizioni. Atti del I Convegno di studi (Ozieri, gennaio 1986-aprile 1987), Ozieri 1989, pp. 169-200.
– V. Santoni, Cabras – Cuccuru S’Arriu. L’Orizzonte eneolitico sub-Ozieri, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 8, 1991 (1992), pp. 15-47.
– V. Santoni, Cuccuru S’Arriu (Cabras). L’Orizzonte Eneolitico Sub-Ozieri, in R.H. Tycot, T.K. Andrews (eds.), Sardinia in the Mediterranean: A Footprint in the Sea. Studies in Sardinian Archaeology Presented to Miram S. Balmuth, Sheffield 1992, pp. 157-174.
– V. Santoni, Il neolitico medio di Cuccuru s’Arriu di Cabras (Or) – Nota preliminare, in Aa.Vv., La ceramica racconta la storia. Atti del Convegno “La ceramica artistica, d’uso e da costruzione nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri” (Oristano, 1994), Oristano 1995, pp. 7-18.
– V. Santoni, G. Bacco, D. Sabatini, L’orizzonte Neolitico Superiore di Cuccuru S’Arriu di Cabras. Le sacche C.S.A. nn. 377, 380/1979 e N. 2/1989, in L. Campus (a cura di), La cultura di Ozieri. La Sardegna e il Mediterraneo nel IV e III millennio a.C. Atti del 2° convegno di studi (Ozieri, 15-17 Ottobre 1990), Ozieri 1997, pp. 227-296.
– V. Santoni, Il Neolitico superiore di Cuccuru S’Arriu di Cabras (Oristano), in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 97-105.
– S. Sebis, Tempio a pozzo nuragico, in V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 111-113.
– V. Santoni, Le Néolithique moyen-supérieur de Cuccuru S’Arriu (Cabras – Oristano, Sardegna), in J. Vaquer (éd.), Le Néolithique du Nord-Ouest méditerranéen. Actes du colloque international du XXIVe Congrès préhistorique de France (Carcassonne, 26-30 septembre 1994), Paris 1999, pp. 77-87.
– S. Sebis, Ricerche archeologiche nel Sinis centro-meridionale. Nuove acquisizioni di età nuragica, in Aa.Vv., La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a.C. Atti del II Convegno di studi «Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo» (Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari 1987, pp. 107-116.
– S. Sebis, Il Sinis in età nuragica e gli aspetti della produzione ceramica, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 107-173.
– S. Sebis, I saggi stratigrafici A, B, e C del settore meridionale di Sa Osa-Cabras (OR) , in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 209-217.
– S. Sebis, L. Deriu, Le pintaderas della Prima Età del Ferro in Sardegna, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 387-419.
– S. Sebis, L. Deriu, Le pintaderas della Sardegna nuragica della Prima Età del ferro, in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, III, pp. 835-842.
– S. Sebis, C. Lugliè, V. Santoni, Il Neolitico medio di Cuccuru is Arrius (Cabras, OR) nella struttura abitativa 422, in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, II, pp. 495-502.
– R. Secci, La ceramica punica di Tharros. Le coppe: tipologia e seriazione cronologica, in A. Spanò Giammellaro (a cura di.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi fenici e punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, III, pp. 983-988.
– B.P. Serra, La necropoli romana, in V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 124-127.
– P.F. Serreli, Il quadrato W20 dell’insediamento di Sa Osa-Cabras (OR). Nota preliminare, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 219-237.
– A. Siddu, Tempio a pozzo nuragico: le stele puniche, in V. Santoni et alii, Cabras- Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 115-118.
– L. Soro,Un sistema informativo geografico (GIS) in uno scavo d’emergenza: il caso di Sa Osa-Cabras (OR), in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 313-319.
– L. Soro, G. Carenti, La fossa C dello scavo archeologico di Sa Osa (Cabras-OR),in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, IV, pp. 1421-1428.
– G. Tore., Settore H e zone contermini, in V. Santoni et alii, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978, 1979, 1980), in Rivista di Studi Fenici, X, 1, 1982, pp. 122-124.
– G. Tore, Cippi, altarini e stele funerarie nella Sardegna fenicio-punica (Nota preliminare), in Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 6, 1989 (1990), suppl., pp. 109-122.
– G. Tore, Cippi, altarini e stele funerarie nella Sardegna fenicio-punica: alcune osservazioni preliminari ad una classificazione tipologica, in Aa.Vv., Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, pp. 177-194.
– A. Usai, L’insediamento prenuragico e nuragico di sa Osa-Cabras (OR). Topografia e considerazioni generali, in A. Mastino, P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca (a cura di), Tharros felix 4, Roma 2011, pp. 159-185.
– L. Usai, La produzione vascolare miniaturistica di età nuragica, in Aa.Vv., La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri. Atti del II Convegno “La ceramica racconta la storia” (Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996), Cagliari 1998, pp. 175-193.
– A. Usai, A. Depalmas, R.T. Melis., M. Zedda, G. Carenti, S. Caruso, G. Castangia, V. Chergia, L. Pau, I. Sanna, S. Sechi, P.F. Serreli, L. Soro, S. Vidili, A. Zupancich, L’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras–OR), in Aa.Vv., Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Atti della XLIV Riunione scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), Firenze 2012, II, pp. 771-782.